Il Suo referente
Environment
Ambiente

L'inquinamento ambientale non si ferma ai confini nazionali. Oggi, la maggior parte della legislazione ambientale nazionale si basa sui requisiti posti dall'UE. La politica ambientale dell'UE mira a proteggere l'ambiente e la salute umana ed a utilizzare le risorse naturali con parsimonia. Il Cep analizza i progetti dell'UE per la gestione dei rifiuti e delle sostanze chimiche, la protezione delle acque e dei mari, la protezione dal rumore, il controllo dell'inquinamento atmosferico, la valutazione dell'impatto ambientale e la gestione ambientalmente sostenibile nelle aziende.
Qualità dell'aria (cepAnalisi del COM(2022)542)

L'aria pulita è vitale per le persone e per l'ambiente. L'UE vuole quindi ridurre ulteriormente l'inquinamento atmosferico in Europa. Mentre il Parlamento Europeo vorrebbe prendere come riferimento esatto i rigidi valori guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella nuova direttiva sulla qualità dell'aria, il Centro per le Politiche Europee (cep) ritiene invece appropriata e più realistica la proposta maggiormente moderata della Commissione.
Diritto europeo alla riparazione (cepAnalisi)

Smartphone, laptop ed altri apparati elettronici ma soprattutto gli elettrodomestici dovrebbero essere più facili da riparare per il bene dell'ambiente. La Commissione europea vuole quindi introdurre il cosiddetto “diritto alla riparazione” con una nuova direttiva che faciliti la riparazione dei beni. Secondo un’analisi del Centres for European Policy (CEP), la proposta della Commissione non sarebbe però ancora sufficientemente bilanciata.
Imballaggi e rifiuti di imballaggio (cepAnalisi)

La Commissione intende rafforzare la protezione ambientale e le opportunità di mercato per i materiali riciclati con un nuovo regolamento sugli imballaggi. Il Centres for European Policy Network (CEP) vede un grande potenziale in un'economia circolare a livello europeo. Tuttavia, Bruxelles si trova ancora a metà strada con la propria proposta e gli Stati membri potrebbero continuare a rallentare tale evoluzione in un vero mercato interno nel settore degli imballaggi.
"Fit for 55": clima ed edifici (cepAnalisi)

L'Unione europea vuole ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990. A tal fine, è prevista l'introduzione di un sistema di scambio di quote emissione separato per gli edifici e il trasporto stradale. Una recente analisi del Centres for European Policy Network (CEP) giudica, in questo quadro, inadeguate le nuove richieste degli Stati membri e del Parlamento europeo di sospendere o ammorbidire l'introduzione di tale misura, argomentando sulla base dell'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia.
Eco-progettazione dei prodotti (cepAnalisi)

Che si tratti di frigoriferi, lampade, televisori o prodotti tessili, la Commissione vuole essere in grado di stabilire i cosiddetti requisiti di progettazione ecocompatibile per quasi tutti i prodotti disponibili nell'UE. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia e di risorse nella produzione, nell'uso e nello smaltimento di questi prodotti. Questo dovrebbe accelerare la transizione da un'economia dell'usa e getta a un'economia circolare. Il Centres for European Policy Network (CEP) teme però possibili conflitti tra diversi obiettivi – ed, in ultima analisi, anche effetti negativi sulla sostenibilità generale - se gli obiettivi risultassero troppo circoscritti e definiti troppo nel dettaglio.
“Fit for 55”: EU-ETS I per l‘industria e l‘energia (cepAnalisi della COM(2021)551)

Nell'UE, le emissioni di gas serra dovranno essere portate a zero entro il 2050. Lungo la strada, devono essere già ridotte del 55% entro il 2030 rispetto al 1990. Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione ha presentato un pacchetto completo di misure ("Fit for 55") per tutti i settori. Il Centre for European Policy Network (CEP) considera però discutibili diverse proposte centrali di modifica della direttiva sullo scambio delle quote di emissioni per l'industria e l'energia. Il think tank teme, infatti, la delocalizzazione della produzione e delle collegate emissioni inquinanti in paesi terzi.
Unione europea ed il “diritto alla riparazione”

Nel quadro dell’attuazione del Piano europeo d’azione della Commissione UE per l’economia circolare, risulta in fase di concretizzazione anche l’affermazione del “diritto alla riparazione”. Esso ha lo scopo di incoraggiare i consumatori a usare i prodotti più a lungo e di obbligare le aziende a prolungare la vita dei prodotti e a garantirne una migliore riparabilità. Il think tank “Centres for European Policy Network” (CEP) nel suo cepInput segnala però un possibile conflitto tra la protezione dei consumatori e quella dell'ambiente.
La legge francese sul clima e la resilienza

L'Unione Europea vuole ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro la fine di questo decennio (rispetto al 1990). Appena un giorno prima del pacchetto clima dell'UE "Fit for 55", la Francia ha approvato la propria legge sul clima. Questa però prevede una riduzione - solo del 40%.
"Gli obiettivi francesi sono molto al di sotto di quelli dell'UE. Questo rende la legge francese sul clima obsoleta prima ancora di essere applicata", dicono gli esperti della sede di Parigi del Centre for European Policy Network (CEP). Essi hanno confrontato ed analizzato entrambe le leggi in un cepInput.
Standard UE sulle obbligazioni verdi (COM(2021)391)

Investire il denaro in modo sostenibile e con la coscienza pulita. Con obbligazioni ecologiche per un totale di 250 miliardi di euro, la Commissione europea vuole finanziare circa un terzo dei fondi per la ripresa dalla crisi del COVID nei prossimi cinque anni. Per tale finalità, sta basandosi attualmente ancora su uno standard di mercato riconosciuto a livello mondiale. Tuttavia, non è veramente pienamente convinta di questo procedere anche per il futuro.
Al fine di creare maggiore chiarezza per gli investitori, la Commissione sta infatti progettando un nuovo standard UE uniforme per i Green Bonds (EuGB). A differenza degli standard attuali del mercato finanziario globale, l’EuGB dovrebbe definire in modo più preciso in quali attività economiche "verdi" possano essere investiti i proventi delle obbligazioni. L'EuGB si baserà inoltre sulla tassonomia verde in vigore nell’UE. Il “Centres for European Policy Network (CEP)” ha analizzato i piani della Commissione oggetto di una apposita proposta di regolamento (COM(2021) 391).
Club del clima: opportunità e insidie

Per due settimane, la conferenza sul clima dell'ONU COP26 a Glasgow ha lottato per trovare soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra. Mentre la Commissione europea pare trovi poco sostegno per il suo piano di proteggersi unilateralmente dalla concorrenza sleale con una cosiddetta tariffa doganale climatica, il CO2 border adjustment mechanism (CBAM), altri, tra cui in particolare la Germania, allora sostengono l’approccio della creazione di un “club climatico” dei volenterosi. L'obiettivo: il maggior numero possibile di paesi dovrebbe concordare un prezzo minimo per le emissioni di CO2 e poi utilizzare una tariffa frontaliera climatica comune rivolta verso i non membri per proteggere le proprie industrie.
Rischi e pericoli della strategia dell’UE rivolta alla finanza “sostenibile” (cepInput)

Come parte del suo "Green Deal", l'UE vuole anche impegnare il settore finanziario a dare il suo contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Pertanto, la Commissione europea ha presentato quest'estate un piano d'azione. L'obiettivo è quello di rendere il settore finanziario più “sostenibile”.
Può una riforma dei sistemi di datazione degli alimenti ridurre gli sprechi alimentari? (cepInput)

Nell'UE, circa novanta milioni di tonnellate di cibo finiscono ogni anno nella spazzatura. Nel quadro della più ampia strategia europea “Farm to Fork” per un ciclo dell’alimentazione più sostenibile anche questo rappresenta un problema da affrontare. In particolare, si stima che almeno il dieci per cento di questo fenomeno sia dovuto a interpretazioni errate delle date di scadenza riportate sulle confezioni. Spesso i consumatori non comprendono correttamente il significato della data di scadenza rispetto alla data minima di conservazione. La Commissione intende quindi lanciare delle consultazioni sulla datazione degli alimenti confezionati, prima della fine dell'anno. In particolare, Bruxelles propone tre opzioni alternative sulle quali dibattere.
Piano d'azione dell’UE verso “l’inquinamento zero” (cepAnalisi sulla COM(2021) 400)

L'Unione Europea vuole ridurre significativamente l'inquinamento atmosferico, idrico, del suolo e dei prodotti di consumo entro il 2030 per tendere efficacemente all’obiettivo dell’ inquinamento zero per il 2050. Gli inquinanti così non dovrebbero più essere in grado di mettere in pericolo né la salute umana né l'ambiente con l’attuale intensità. Il Centres for European Policy Network (CEP) ha analizzato il Piano di azione presentato dalla Commissione europea e contenente il cosiddetto obiettivo "zero inquinanti".
Adattamento al cambiamento climatico (COM/2021/82)

Gli effetti, a volte drammatici, del cambiamento climatico stanno spingendo l'UE ad agire con urgenza. Le ondate di calore, la siccità, le tempeste, le forti piogge e le inondazioni, così come i danni all'ecosistema che ne derivano, causano perdite economiche di circa dodici miliardi di euro all'anno nella sola UE. In linea con la “Legge europea sul clima (European Climate Law) ”, la Commissione europea ha presentato una strategia di adattamento per rendere l'UE resiliente ("climate resilient") agli impatti inevitabili del cambiamento climatico entro il 2050.
CBAM: dannoso per la protezione del clima e le industrie esportatrici dell'UE

Le importazioni da paesi terzi con bassi standard di protezione del clima mettono in pericolo la competitività delle aziende nell'UE. La Commissione vuole quindi introdurre un aggiustamento sul CO2 alla frontiera (CBAM), che dovrebbe rendere più costose le importazioni da paesi con standard piuttosto lassisti come ad es. la Russia. L'importo del prelievo dovrebbe corrispondere al prezzo dello scambio di quote di emissioni nell'UE ("ETS fittizio"). Il Centres for European Policy Network (CEP) ha analizzato tale piano.
Schema europeo di etichettatura nutrizionale frontale: come favorire il consenso?

La Commissione europea vuole presentare una sua proposta normativa per un sistema uniforme di etichettatura per gli alimenti entro il 2022. Le etichette sulle confezioni dovrebbero migliorare la comprensione del valore nutrizionale degli alimenti prodotti industrialmente e quindi facilitare l’opzione per diete più sane e sostenibili, che costituiscono anche uno dei pilastri della nuova Strategia UE “dal produttore al consumatore” (Farm to Fork) presentata nel maggio del 2020. La spesso accesa controversia tra i sostenitori di diversi sistemi, però sta facendo diverso scalpore. Il Centro Politiche Europee (CEP) con questo nuovo “cepInput” intende rafforzare l’idea di un approccio razionale e pragmatico alla questione, dando così un contributo all’Ue per porre fine a questa disputa. Sono stati, in particolare, i due istituti partner CEP di Roma e di Parigi che hanno analizzato la situazione e sviluppato anche alcune possibili soluzioni nel documento appena pubblicato.
La "Plastic Tax" dell'UE

La cosiddetta "tassa dell’Unione europea sulla plastica", introdotta all'inizio dell'anno, in realtà non è una vera e propria tassa dell’UE, né obbliga realmente gli Stati membri a prelevare una tassa nazionale sui rifiuti di plastica. Queste sono le conclusioni di un contributo della rete dei centri studio cep attivi in Germania a Parigi e a Roma.
Dal produttore al consumatore (Farm to Fork)

Con la strategia “Dal produttore al consumatore” (Farm to Fork) la Commissione europea vuole mettere in grado i consumatori di informarsi più agevolmente per mantenere un regime alimentare più sano e sostenibile. Una cepAnalisi esamina gli obiettivi dal punto di vista della politica dei consumatori e le relative misure previste dalla strategia.
Strategia UE sulla Biodiversità 2030 (cepAnalisi)

La Commissione UE ha presentato il suo programma di future iniziative legislative e non legislative per proteggere o ripristinare la biodiversità. Una cepAnalisi valuta le misure previste.
Strategia UE per l’idrogeno

La Commissione UE vuole raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica dell'UE entro il 2050, tra le altre cose, attraverso una strategia globale dell'idrogeno. In questo contesto, l'idrogeno prodotto senza CO2 o con basse emissioni di CO2 deve essere incentivato. Un'analisi del CEP esamina la comunicazione della Commissione sulla strategia dell'idrogeno.
Le riduzioni delle emissioni di CO2 nel trasporto marittimo (cepInput)

Per la prima volta l'UE vuole adottare misure per ridurre le emissioni di CO2 nel trasporto marittimo. La prima parte di un cepInput in due parti fa il punto della situazione attuale della politiche climatiche relative alla navigazione, sia a livello globale,sia comunitario e valuta l'impatto delle possibili misure.
Piano d'azione per l'economia circolare (cepAnalisi)

La Commissione annuncia numerose misure per creare un'economia circolare che mira ad aumentare la crescita economica riducendo al tempo stesso l'uso delle risorse.