Conferenza "Perspectives on Migration: The Political Economy of Migration Policies Across Europe"
Perugia, 20 Ottobre - Il Centro per le Politiche Europee (cep) e l'Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con la Foundation for…
ApprofondisciPacchetto finanza sostenibile: rating ESG, standard di rendicontazione e ampliamento della tassonomia verde
Il 9 e il 13 giugno 2023, la Commissione ha presentato ulteriori misure per completare la sua "Agenda per la Finanza Sostenibile”. Queste riguardano…
ApprofondisciChips Act dell'UE: primo commento del CEP sull'accordo di trilogo
Il Chips Act approvato dall'UE risulta in linea con la nuova politica industriale dell'Unione. Il suo obiettivo è aumentare la resilienza delle catene…
ApprofondisciLa Corte di giustizia dell'Unione europea condanna l'Italia per il rinnovo automatico delle concessioni balneari: fine di un abuso?
Da tempo è in corso un contenzioso tra Roma e Bruxelles sui criteri di assegnazione delle concessioni balneari in Italia, legato all'effettiva…
ApprofondisciL'eliminazione dei motori a combustione si allontana dall'orizzonte UE?
Alla luce della richiesta del Ministro federale tedesco dei Trasporti Volker Wissing di proposte concrete da parte della Commissione europea sul…
ApprofondisciConvegno “The End of Abundance, The Birth of Resilience” Parigi 28-29 nov.
Il 28 e 29 novembre, Parigi ha ospitato la quinta conferenza di alto livello della serie Dialogue of Continents, dal titolo “The End of Abundance, The…
ApprofondisciDopo l'acquisizione di Musk: come l'UE può esercitare un maggiore controllo su Twitter
L'acquisto del servizio di social media da parte di Elon Musk riassume il problema del potere interdipendente nello spazio digitale. L'incertezza sui…
ApprofondisciAnalisi CEP sul tetto al prezzo del gas
Nel pieno del dibattito in atto, in praticamente tutti i Paesi dell’UE, su come contenere l’impennata dei costi del gas e dei suoi riflessi anche…
ApprofondisciConvegno "A NEW EU, A NEW WORLD?"
Il 23 settembre, Roma ha ospitato una conferenza internazionale di alto profilo sulle conseguenze economico-finanziarie dell’attuale tendenza globale…
ApprofondisciEmergenza gas: un banco di prova per l'UE
Il 26 luglio, anche il Consiglio Energia dell’UE si è espresso sostanzialmente a favore dei piani di riduzione, possibilmente rapida, del consumo di…
Approfondisci