Il Suo referente

EU Treaties & Institutions

Professore Andrea De Petris

Direttore Scientifico

+39 3406022739

depetris(at)cep.eu

Stefano Milia

Direttore Esecutivo

+39 3472345827

milia(at)cep.eu

Trattati e istituzioni dell'UE

I trattati europei disciplinano le relazioni dell'UE con gli Stati membri e le competenze delle istituzioni dell'UE. L'ultima revisione dei trattati è stata il cosiddetto Trattato di Lisbona, entrato in vigore nel 2009. Il Cep si occupa di eventuali modifiche ai trattati, in particolare per quanto riguarda la ripartizione delle competenze, il rispetto della sussidiarietà e della proporzionalità e l’indebolimento del controllo parlamentare attraverso atti delegati e atti di esecuzione.

L’Unione europea tra sovranità e ricattabilità (cepInput)

[+]

shutterstock

La Polonia e l'Ungheria abusano sempre più del principio di unanimità dell'UE per bloccare le decisioni e cercare così di imporre i propri interessi. Attaccando lo Stato di diritto poi, minano anche i valori europei e, in ultima analisi, la sovranità dell'UE. Non ci sono però veri rimedi in vista. L'espulsione dall'UE è difficile da attuare come anche una "UE 2.0", questo vuole dimostrare concretamente questo studio dei Centres for European Policy (CEP).

Più potere agli elettori dell’UE (cepInput)

[+]

shutterstock

Tra circa un anno l'Europa andrà al voto. Ma quanto è legittimo, democratico e rappresentativo un voto quando una percentuale bassa di persone si recano alle urne, se non si applicano regole vincolanti uniformi e se i principali candidati sono visibili ed eleggibili solamente nei propri paesi? Il Centers for European Policy Network (CEP) invita a riflettere su come modalità di voto, temi e campagne uniformi possano contribuire a rafforzare ancora il ruolo del Parlamento nelle dinamiche decisionali dell’UE. L'età di voto dovrebbe, inoltre, essere abbassata a 16 anni in tutta l'UE.

L'Italia di fronte ad uno smottamento politico (cepAdhoc)

[+]

shutterstock

Alle elezioni politiche italiane del 25 settembre si profila una vittoria elettorale dell'estrema destra guidata da Giorgia Meloni. La populista di destra è considerata anche relativamente euroscettica. Il Centro Politiche Europee di ROMA (sede italiana del Network CEP) - che ha curato un cepAdhoc mirato ad approfondire i vari aspetti di questo appuntamento elettorale e destinato, in particolare, all’informazione degli altri partner europei - non si aspetta però un corso politico anti-UE. Il margine di manovra di un governo di estremisti di destra e di partiti di centro-destra è troppo ridotto per una tale ipotesi.

Relazioni UE-Africa: ridefinire l’agenda per un nuovo rapporto di amicizia a lungo termine

[+]

europa.eu

La nuova serie editoriale del CEP (cepGuest) viene inaugurata da un testo di riflessione sulle relazioni tra l’Ue e l’Africa, redatta dal Segretario Generale della Federazione Italiana Banche, Assicurazioni e Finanza nonché Professore di Economia Politica, Paolo Garonna.

La guerra in Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022, ha infatti portato a una crisi significativa nelle relazioni Europa-Africa, nonostante il relativo successo del precedente Vertice Unione Europea-Unione Africana avvenuto il 17 e 18 febbraio, ed ora impone un rinnovato sforzo di riavvicinamento .

Rafforzare il controllo democratico di HERA (cepInput)

[+]

I-Stock

A seguito della pandemia da Covid, l'Unione Europea vuole rafforzare la sua preparazione e la sua risposta alle crisi. Un elemento importante è la nuova autorità sanitaria HERA. Il Centres for European Policy Network(CEP) ritiene che una istituzione centrale di questo tipo sia ragionevole, ma in considerazione della distribuzione delle competenze nel settore sanitario, chiede la partecipazione del Parlamento europeo e degli Stati membri.

La BCE nella trappola della stagflazione

[+]

shutterstock

La Banca centrale europea (BCE) sta per aumentare i tassi di interesse dopo una fase di tassi storicamente bassi. Il motivo è il maggiore aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti da 40 anni a questa parte, l'aumento dell'inflazione e il pericolo di una recessione. "Questo mix tossico sta portando la BCE nella trappola della stagflazione. Il differenziale dei tassi di interesse tra Italia e Germania sta già aumentando sensibilmente. Il mercato delle obbligazioni in euro si sta frammentando", analizza Henning Vöpel, direttore generale del think tank Centres for European Policy Network (CEP).

The next level of Europe - Come la pandemia e la guerra di Putin creano un “momento europeo” per nuove strade verso il futuro

[+]

shutterstock

L'Unione europea sta passando da una crisi all'altra. La prosperità economica e il consenso democratico sono a rischio come raramente prima. In questo contesto, il Centres for European Policy Network (CEP) con una riflessione comune di vari propri ricercatori, chiede riforme rapide e, più che mai, un'Unione europea che, se necessario, avanzi anche a diverse velocità. Altrimenti, si rischia una regressione politica, economica e tecnologica irreversibile.

Il brutale ritorno della storia e le elezioni presidenziali francesi: una spinta verso la “sovranità europea”

[+]

shutterstock

La guerra in Ucraina sta influenzando anche la campagna per le elezioni presidenziali in Francia. Allo stesso tempo, il tema di come acquisire una maggiore “sovranità europea” sta risultando sempre più in ascesa; proprio una delle priorità di Emmanuel Macron fin dal primo giorno della sua presidenza. La sede di Parigi del think tank “Centres for European Policy Network (CEP)” ha analizzato l’attuale situazione in Francia, anche alla luce della guerra di aggressione russa ad uno stato confinante con l'Ue.

Il “Club dei Volenterosi”; come Francia, Italia e Germania preparano il futuro dell’Europa (cepAdhoc)

[+]

shutterstock

Che si tratti del principio dell'unanimità, dello stato di diritto o dell'importanza geostrategica, l'Unione europea è a un bivio. Germania, Francia e Italia - sostenute da nuovi trattati bilaterali - vogliono rendere l'UE più capace di agire e riportarla sulla scena internazionale come un attore importante.

Questo cepAdhoc è il risultato di un lavoro comune del Centres for European Policy Network (CEP), il think tank di politica europea con uffici a Berlino, Parigi e Roma. Ricercatori dei tre Paesi hanno analizzato il trattato franco-tedesco di Aquisgrana del 2019 ed il trattato franco-italiano del Quirinale del novembre di quest'anno ed il possibile riflesso degli stessi sul futuro dell’UE.

La Conferenza sul futuro dell’Europa: un esperimento di maggiore democrazia

[+]

Schutterstock

Il 9 maggio 2021 inizierà la cosiddetta Conferenza sul futuro dell’Europa. L'Unione sta lottando per trovare un nuovo corso comune. La conferenza vuole promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini e la democrazia.

Il Centres for European Policy Network presenta una prima analisi sulla percezione pubblica della Conferenza, sia nell’UE nel suo complesso, ma anche specificamente in Germania, Francia ed Italia. Il think tank evidenzia poi i temi della Conferenza così come la sua struttura ed il previsto funzionamento.

Tre proposte per un'Unione europea della salute

[+]

shutterstock

Il Centro per le Politiche Europee (cep) evidenzia, in questo suo cepInput, la necessità di alcune specifiche modifiche dei trattati dell'Ue nel settore della sanità pubblica. L’avvio della Conferenza sul futuro dell'UE dovrebbe saper rappresentare anche un’occasione per aprire la strada verso un'Unione europea della salute.  

tutte le pubblicazioni